Thu, 10 Apr 2025 11:31:30 +0200
Noi di DCM Ultrasonic vogliamo spiegare in modo chiaro e professionale il funzionamento di un trasmettitore a ultrasuoni, i suoi componenti principali, il suo principio fisico, le applicazioni pratiche e i fattori da considerare quando ne scegli uno per il tuo sistema.
Il trasmettitore è parte di un trasduttore a ultrasuoni, che può essere un trasmettitore o un ricevitore (o entrambi). Nel caso di un sistema a emissione attiva, il trasmettitore è responsabile della generazione delle onde che interagiscono con l'ambiente o altri materiali.
Quando un segnale alternato viene applicato a un cristallo piezoelettrico, questo vibra alla stessa frequenza del segnale elettrico. Se questa frequenza rientra nella gamma degli ultrasuoni, il cristallo vibra rapidamente, generando un'onda meccanica (suono) che si propaga nel mezzo circostante.
Questo processo può essere riassunto in tre fasi:

Un emettitore ultrasonico può avere una struttura semplice o complessa a seconda della sua applicazione, ma generalmente comprende:
Nelle applicazioni industriali come la pulizia a ultrasuoni, il gruppo è spesso integrato in una sonda o in un trasduttore che si collega a un serbatoio di pulizia riempito di liquido, consentendo alle onde generate di causare cavitazione per rimuovere lo sporco dalle parti complesse.
1. Trasmettitori ad ultrasuoni per aria
Vengono utilizzati nei sensori di prossimità, nella misurazione della distanza, nei sistemi anticollisione o nei rilevatori di livello senza contatto. Sono ottimizzati per trasmettere onde attraverso l'aria, con frequenze generalmente comprese tra 20 kHz e 80 kHz.
2. Trasmettitori ad ultrasuoni per liquidi
Progettato per trasmettere in modo efficiente liquidi come acqua, oli o soluzioni detergenti. Sono tipici dei sistemi di pulizia ad ultrasuoni, misurazione del flusso, rilevamento del livello, ecc.
3. Trasmettitori ultrasonici per solidi
In applicazioni quali controlli non distruttivi (NDT) o ispezioni industriali, questi emettitori trasmettono onde attraverso materiali solidi per rilevare fessure, crepe o variazioni di densità.
Presso DCM Ultrasonic siamo specializzati nella produzione di generatori e trasmettitori a ultrasuoni per la pulizia a ultrasuoni.
I trasmettitori ad ultrasuoni sono presenti in un'ampia varietà di settori:
✅ Pulizia ad ultrasuoni
Gli emettitori generano cavitazione nei liquidi, consentendo la pulizia profonda di componenti metallici, elettronici, medicali o meccanici senza danneggiarli.
✅ Rilevamento e misurazione
Utilizzato nei sensori per misurare il livello del liquido, la prossimità, la portata o persino lo spessore del materiale. Vengono utilizzati anche nei sistemi di visione a ultrasuoni per robot o veicoli autonomi.
✅ Ispezione dei materiali
L'ispezione a ultrasuoni rileva difetti interni in parti metalliche, tubi, strutture in calcestruzzo o componenti compositi senza necessità di smontaggio.
✅ Saldatura ad ultrasuoni
Nei settori della plastica e degli imballaggi, i trasmettitori a ultrasuoni consentono di fondere i materiali utilizzando il calore localizzato generato da vibrazioni ad alta frequenza.
✅ Biomedicina
Gli emettitori vengono utilizzati negli ultrasuoni medicali per generare immagini interne del corpo umano, nonché nelle applicazioni terapeutiche.
Presso DCM Ultrasonic, ad esempio, i trasmettitori che integriamo nelle nostre soluzioni di pulizia e antischiuma sono accuratamente selezionati per garantire prestazioni costanti, affidabilità e massima efficienza energetica.
L'emettitore di ultrasuoni è un componente fondamentale in molte tecnologie moderne. La sua capacità di trasformare l'energia elettrica in vibrazioni meccaniche ad alta frequenza lo rende uno strumento versatile ed efficiente, adattabile a un'ampia gamma di processi. Che si tratti di pulizie industriali, controllo qualità, automazione o medicina, comprendere il funzionamento di un emettitore a ultrasuoni consente di ottimizzare i processi, migliorare i risultati e prendere decisioni informate a livello tecnico.
Vuoi saperne di più su come i trasmettitori a ultrasuoni possono migliorare la tua produzione o manutenzione? Noi di DCM Ultrasonic siamo esperti nell'integrazione di soluzioni basate sugli ultrasuoni. Contattaci per maggiori informazioni!

Notizia
Come funziona un trasmettitore a ultrasuoni?
10 aprile de 2025
Nel mondo della tecnologia moderna, gli ultrasuoni svolgono un ruolo fondamentale in molteplici settori: pulizia, medicina, automazione industriale, robotica, imballaggio, controllo dei processi e molto altro. Il cuore di qualsiasi sistema a ultrasuoni è l'emettitore di ultrasuoni, un dispositivo che converte l'energia elettrica in onde sonore ad alta frequenza. Ma come funziona esattamente un emettitore di ultrasuoni? Quali sono i principi fisici alla base? Quali tipi esistono e come vengono utilizzati nelle applicazioni industriali reali?Noi di DCM Ultrasonic vogliamo spiegare in modo chiaro e professionale il funzionamento di un trasmettitore a ultrasuoni, i suoi componenti principali, il suo principio fisico, le applicazioni pratiche e i fattori da considerare quando ne scegli uno per il tuo sistema.
Che cosa è un trasmettitore a ultrasuoni?
Un trasmettitore a ultrasuoni è un dispositivo in grado di generare onde sonore a frequenze superiori alla soglia dell'udito umano, ovvero superiori a 20 kHz. Queste onde si propagano sotto forma di vibrazioni meccaniche nell'aria, nei liquidi o nei solidi e vengono utilizzate in una moltitudine di processi industriali e scientifici.Il trasmettitore è parte di un trasduttore a ultrasuoni, che può essere un trasmettitore o un ricevitore (o entrambi). Nel caso di un sistema a emissione attiva, il trasmettitore è responsabile della generazione delle onde che interagiscono con l'ambiente o altri materiali.
Principio di funzionamento: piezoelettricità
La base tecnologica della maggior parte degli emettitori ultrasonici è l'effetto piezoelettrico inverso. Questo fenomeno è stato scoperto nel XIX secolo e si riferisce alla capacità di alcuni materiali (come il quarzo, la tormalina o materiali ceramici come il titanato di piombo e zirconio – PZT) di cambiare forma quando viene loro applicata una tensione elettrica.Quando un segnale alternato viene applicato a un cristallo piezoelettrico, questo vibra alla stessa frequenza del segnale elettrico. Se questa frequenza rientra nella gamma degli ultrasuoni, il cristallo vibra rapidamente, generando un'onda meccanica (suono) che si propaga nel mezzo circostante.
Questo processo può essere riassunto in tre fasi:
- Generazione del segnale elettrico: un circuito generatore o oscillatore produce un segnale alternato ad alta frequenza (ad esempio 40 kHz).
- Conversione in vibrazione meccanica: il materiale piezoelettrico del trasmettitore vibra a causa del segnale applicato.
- Emissione di onde ultrasoniche: le vibrazioni vengono trasmesse al mezzo (aria, acqua, metallo, ecc.) e si propagano come onde sonore ad alta frequenza.

Componenti principali di un trasmettitore ultrasonico
Un emettitore ultrasonico può avere una struttura semplice o complessa a seconda della sua applicazione, ma generalmente comprende:
- Elemento piezoelettrico: nucleo attivo che converte l'energia elettrica in vibrazione meccanica.
- Alloggiamento o incapsulamento: protegge l'elemento piezoelettrico dalle condizioni ambientali (acqua, polvere, calore) e aiuta a incanalare le onde emesse.
- Elettrodi: consentono il collegamento elettrico al generatore di segnale.
- Cono o lente acustica (su alcuni modelli): focalizza o dirige il fascio ultrasonico per aumentarne la precisione.
Nelle applicazioni industriali come la pulizia a ultrasuoni, il gruppo è spesso integrato in una sonda o in un trasduttore che si collega a un serbatoio di pulizia riempito di liquido, consentendo alle onde generate di causare cavitazione per rimuovere lo sporco dalle parti complesse.
Tipi di trasmettitori ultrasonici in base al mezzo
I trasmettitori a ultrasuoni variano a seconda del mezzo in cui funzioneranno:1. Trasmettitori ad ultrasuoni per aria
Vengono utilizzati nei sensori di prossimità, nella misurazione della distanza, nei sistemi anticollisione o nei rilevatori di livello senza contatto. Sono ottimizzati per trasmettere onde attraverso l'aria, con frequenze generalmente comprese tra 20 kHz e 80 kHz.
2. Trasmettitori ad ultrasuoni per liquidi
Progettato per trasmettere in modo efficiente liquidi come acqua, oli o soluzioni detergenti. Sono tipici dei sistemi di pulizia ad ultrasuoni, misurazione del flusso, rilevamento del livello, ecc.
3. Trasmettitori ultrasonici per solidi
In applicazioni quali controlli non distruttivi (NDT) o ispezioni industriali, questi emettitori trasmettono onde attraverso materiali solidi per rilevare fessure, crepe o variazioni di densità.
Presso DCM Ultrasonic siamo specializzati nella produzione di generatori e trasmettitori a ultrasuoni per la pulizia a ultrasuoni.
Parametri tecnici chiave
Nella scelta o nella progettazione di un trasmettitore a ultrasuoni, è necessario considerare quanto segue:- Frequenza operativa: influenza direttamente la risoluzione e la penetrazione. Più bassa è la frequenza, maggiore è la penetrazione. Maggiore è la frequenza, maggiore è il dettaglio.
- Potenza acustica: quantità di energia emessa dal trasduttore. Essenziale in applicazioni quali la pulizia ad ultrasuoni o la saldatura.
- Angolo di emissione: determina la direttività del fascio ultrasonico.
- Impedenza acustica: compatibilità con il mezzo trasmittente e il sistema ricevente.
Applicazioni industriali dei trasmettitori a ultrasuoni
I trasmettitori ad ultrasuoni sono presenti in un'ampia varietà di settori:✅ Pulizia ad ultrasuoni
Gli emettitori generano cavitazione nei liquidi, consentendo la pulizia profonda di componenti metallici, elettronici, medicali o meccanici senza danneggiarli.
✅ Rilevamento e misurazione
Utilizzato nei sensori per misurare il livello del liquido, la prossimità, la portata o persino lo spessore del materiale. Vengono utilizzati anche nei sistemi di visione a ultrasuoni per robot o veicoli autonomi.
✅ Ispezione dei materiali
L'ispezione a ultrasuoni rileva difetti interni in parti metalliche, tubi, strutture in calcestruzzo o componenti compositi senza necessità di smontaggio.
✅ Saldatura ad ultrasuoni
Nei settori della plastica e degli imballaggi, i trasmettitori a ultrasuoni consentono di fondere i materiali utilizzando il calore localizzato generato da vibrazioni ad alta frequenza.
✅ Biomedicina
Gli emettitori vengono utilizzati negli ultrasuoni medicali per generare immagini interne del corpo umano, nonché nelle applicazioni terapeutiche.
Cosa caratterizza un buon trasmettitore a ultrasuoni?
Un trasmettitore ultrasonico di qualità si distingue per:- Stabilità di frequenza: per evitare cambiamenti di risonanza.
- Elevata efficienza di conversione elettroacustica.
- Resistenza in condizioni estreme (temperatura, umidità, sostanze chimiche).
- Buona compatibilità con i sistemi di controllo elettronici.
Presso DCM Ultrasonic, ad esempio, i trasmettitori che integriamo nelle nostre soluzioni di pulizia e antischiuma sono accuratamente selezionati per garantire prestazioni costanti, affidabilità e massima efficienza energetica.
L'emettitore di ultrasuoni è un componente fondamentale in molte tecnologie moderne. La sua capacità di trasformare l'energia elettrica in vibrazioni meccaniche ad alta frequenza lo rende uno strumento versatile ed efficiente, adattabile a un'ampia gamma di processi. Che si tratti di pulizie industriali, controllo qualità, automazione o medicina, comprendere il funzionamento di un emettitore a ultrasuoni consente di ottimizzare i processi, migliorare i risultati e prendere decisioni informate a livello tecnico.
Vuoi saperne di più su come i trasmettitori a ultrasuoni possono migliorare la tua produzione o manutenzione? Noi di DCM Ultrasonic siamo esperti nell'integrazione di soluzioni basate sugli ultrasuoni. Contattaci per maggiori informazioni!